F.A.Q. tecniche
Come fare la calibrazione da Dip Switches dell'F40?
Il lettore di banconote F40 è calibrato in fase di produzione e quindi non è necessario ripetere l’operazione durante l’installazione. Esistono però tre condizioni in cui è consigliabile farlo:
- dopo aver smontato i carter di lamiera del lettore (ATTENZIONE: l’operazione è critica; da fare solo in caso di reale necessità).
 - dopo la pulizia dei gruppi ottici di lettura
 - dopo un aggiornamento del firmware applicativo
 
La calibrazione, pur non essendo strettamente necessaria, garantisce il funzionamento ottimale del dispositivo. Per procedere è indispensabile disporre di un foglio bianco le cui caratteristiche devono essere:
- Larghezza: tutta la larghezza del lettore 73 mm F40N (mai meno di 70 mm) 83 mm F40
 - Lunghezza: da 160 a 165 mm, esatti!
 - Densità: 80 g/m², cioè la comune carta per fotocopiatrici.
 
Controllare che la carta non sia macchiata. Alimentare il lettore F40 e verificare che non vi siano oggetti estranei al suo interno. Prendere nota della posizione dei dipswitch, per poterla ripristinare successivamente Impostare prima i dip switch come indicato nella tabella e poi date il comando di Invio con il numero 1 muovendolo una volta.
- 1--> Conferma
 - 2--> Off
 - 3 --> Indifferente
 - 4 --> Indifferente
 - 5 --> Indifferente
 - 6 --> Indifferente
 - 7 --> Off
 - 8 --> On
 
L’F40 accetta male. Cosa posso fare?
- Mantenere pulito il percorso banconote
 - Tenere le banconote allineate a destra
 - Non usare banconote in cattive condizioni
 - Verificare la posizione dei dip switch
 - Dopo l’accensione attendere 30 secondi prima di introdurre banconote
 - Impostare accettanza alta
 - Se nessuno di questi suggerimenti funziona procedere con l’autocalibrazione
 
										
										
								